TREKKING IN SLOVENIA Un particolare fenomeno geomorfico nelle Alpi Slovene: il Matkov Skaf. In sostanza il processo di formazione è accomunabile ad alcuni aspetti erosivi del carsismo, come le doline di pozzo per crollo, dove la base della dolina può essere collegata ad un ulteriore sistema ipogeo (cavità-pozzo) e crollare, dando vita ad una comunicazione con l’ambiente sottostante. Le ingenti …
Focus Italia Centrale prossime 24 ore: vento e neve in ingresso
L’aria fredda proveniente da Est/Nord-Est sta gradualmente tracimando nell’Adriatico e sull’Italia. Diverse località costiere e sub-litoranee presentano temperature oscillanti tra i 3°/5°C alle ore 19:00 del 23 Marzo. Nell’interno e sulle aree montane la flessione termica è altrettanto evidente: -10°C a Campostaffi , -7,6°C a Campo Catino, -6,4°C a Castelluccio di Norcia, -13,8°C a Campo Imperatore (dati delle 19:00 circa). …
Siberian Express : torna l’Inverno sulla Penisola
Prima di parlare delle novità meteorologiche, è d’obbligo un commento sullo stato delle cose. E’ un momento particolare per la nostra Nazione e per il mondo intero. I morti non hanno colore, razza e confine. Avremmo voluto esprimere tramite il nostro blog una opinione più corposa ma abbiamo preferito glissare. Non siamo medici, politici, economisti e sicuramente non siamo divenuti …
Il permafrost
Cos’è il permafrost? Dalla parola stessa deriva la traduzione “perennemente gelato”. Il termine permafrost è stato introdotto da Muller (1947) per definire “un qualsiasi terreno che rimane congelato per più di un anno”.Più di recente Brown e Pewè (1973) hanno definito permafrost “qualsiasi terreno che rimane al di sotto della temperatura di 0 °C per più di due anni consecutivi”. …
Monte Bianco, a rischio crollo pezzo di ghiacciaio di 250mila metri cubi. Wwf: “Sotto i 3500 metri pericolo estinzione in 30 anni”
Citiamo l’articolo de “Il Fatto Quotidiano” nel quale si parla, purtroppo nuovamente, di riscaldamento globale e conseguenze annesse, questa volta relative alla salute dei ghiacciai alpini, in particolare uno dei ghiacciai del massiccio del Monte Bianco. Ricordiamo che l’area glaciale è nota agli studiosi per essere (storicamente) una vedretta importante durante la fase di variazione climatica. Accadde anche nel breve …
Maggio 2019 : nel segno dell’Artico!
Europa centrale e Italia nella morsa del freddo artico. Sembra strano scriverlo a Maggio ma non è così anomalo. Al di là delle credenze popolari dei Santi di Ghiaccio, ovviamente senza nessuna correlazione scientifico-religiosa, il periodo è storicamente ricordato come una tardiva fase di transizione meteorologica verso l’estate. Naturalmente non c’è una periodicità annuale e le prime osservazioni si riscontrano …
Simone Moro parla della scomparsa di Daniele Nardi e Tom Ballard sul Nanga Parbat
Citiamo l’attenta analisi di Simone Moro, pubblicata su MountainBlog. Foto: Pizzo Deta, Monti Ernici, le montagne di casa. Scatto di F.Luffarelli. Simone Moro parla della scomparsa di Daniele Nardi e Tom Ballard sul Nanga Parbat. In un’ intervista rilasciata a Dario Rodriguez (Desnivel), Simone Moro si è espresso sulla scomparsa di Tom Ballard e Daniele Nardi sul Nanga Parbat. L’alpinista …
Sport&Outdoor : I benefici dell’arrampicata
Puntare verso l’alto. Affrontare nuove sfide. E’ questo il senso intimo dell’arrampicata attraverso il quale l’uomo ,attingendo dal proprio patrimonio genetico, sin dall’infanzia tenta di superare gli ostacoli. Semplici movimenti, istintivi, coadiuvanti per la crescita psico-motoria di un bambino e successivamente aspetto ludico per i giochi all’aria aperta. Chi non è mai salito su un albero o su un muretto …
Dall’Estate di San Martino al freddo di estrazione continentale
Dall’Estate di San Martino al freddo di estrazione continentale La meteo non è una scienza esatta (non essendo governata da equazioni lineari) ma è pur sempre una scienza determinata dalla fisica, dalla chimica e dalla matematica. Ecco perchè a certe configurazioni sinottiche corrispondono sempre determinate condizioni meteorologiche. Non fa eccezione il blocco anticiclonico scandinavo in formazione nelle prossime ore; lo …
Ciclone Mediterraneo! Criticità idro-geologiche sulla Penisola
Ciclone Mediterraneo! Criticità idro-geologiche sulla Penisola Fase depressionaria intensa sulla Penisola ed in generale nel Mediterraneo. La discesa di aria fredda atlantica verso la Spagna ha generato una fase di “stretching” del flusso caldo-umido, con venti sciroccali e libecciali intensi a tutte le quote. Attualmente il minimo “ex iberico” sta traslando verso est (lo spostamento determinerà il venturo arrivo di …
- Page 1 of 2
- 1
- 2